Biblioteca del Vailati
  • Home
  • Informazioni
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Orario Apertura
    • Regolamento
    • Prestito
    • Biblio +
  • Eventi
    • Inaugurazione Biblioteca
    • Fuori Orario
    • Giornata della Memoria >
      • Mostra Fotografica Permanente
      • Incontro con Sami Modiano
      • Incontro con Piero Terracina
      • Viaggio della Memoria
    • Crescere tra le righe
    • Expo 2015
  • Progetto lettura
    • Più libri, Più liberi
    • #Ioleggoperché
    • Le 5E dell'Energia
    • Focus >
      • FOCUScuola 2018
      • FOCUScuola 2017
      • FOCUScuola 2016
  • Incontro con l'autore
    • Torneo di lettura 2019/2020
    • Anno Scolastico 2017-2018
    • Anno Scolastico 2018-2019 >
      • Maria Pia Rosati
      • Lorenzo Marone
      • Giuseppe Catozzella
      • Giorgio Scianna
      • Grazia Deledda
  • PROGETTI
    • Premio Asimov 2019
    • OCCHIO, si Guarda
  • Invito alla lettura

FOCUScuola: redazioni di classe

Il concorso consiste nell’elaborazione, da parte delle scuole aderenti, di un piccolo giornale di classe sul modello del mensile Focus. I lavori vincitori daranno vita a un inserto speciale, che sarà pubblicato all’interno del numero di Focus successivo alla cerimonia di premiazione del concorso.

Il progetto è nato dal comune obiettivo di preparare le nuove generazioni a un rapporto maggiormente informato e consapevole con le tematiche legate alla cultura scientifica e a un utilizzo migliore degli strumenti che i giovani hanno a loro disposizione, nella consapevolezza che anche con la promozione della cultura scientifica tra le giovani generazioni si possa contribuire alla crescita del nostro Paese.

L’iniziativa si propone di stimolare i ragazzi a formarsi una propria opinione sui temi scientifici: opinioni fondate sull’informazione, senza preconcetti, e che possano ampliare il loro spettro di conoscenza, in modo che siano messi nella condizione di capire, di informarsi e di muoversi con maggiore sicurezza in ambito scientifico.

Gli studenti iscritti al concorso possono utilizzare gli strumenti, i quotidiani e le copie di Focus che ricevono direttamente a scuola nel corso dell’anno scolastico, sotto la guida dei loro insegnanti, per dedicarsi prima a una fase di lettura, di comprensione e documentazione, e poi di produzione, lavorando in gruppo, passando a una fase di lavoro più dinamica, all’azione o, meglio, alla “redazione”, attraverso interviste, reportage, documentandosi di persona: un impegno che rappresenta anche un’occasione per allacciare e approfondire i rapporti col proprio territorio.

Il progetto punta quindi a valorizzare il lavoro creativo e costituisce anche un percorso di apprendimento che porti a sviluppare le capacità organizzative, di scrittura, di approfondimento, di analisi e di sintesi degli studenti coinvolti.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Informazioni
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Orario Apertura
    • Regolamento
    • Prestito
    • Biblio +
  • Eventi
    • Inaugurazione Biblioteca
    • Fuori Orario
    • Giornata della Memoria >
      • Mostra Fotografica Permanente
      • Incontro con Sami Modiano
      • Incontro con Piero Terracina
      • Viaggio della Memoria
    • Crescere tra le righe
    • Expo 2015
  • Progetto lettura
    • Più libri, Più liberi
    • #Ioleggoperché
    • Le 5E dell'Energia
    • Focus >
      • FOCUScuola 2018
      • FOCUScuola 2017
      • FOCUScuola 2016
  • Incontro con l'autore
    • Torneo di lettura 2019/2020
    • Anno Scolastico 2017-2018
    • Anno Scolastico 2018-2019 >
      • Maria Pia Rosati
      • Lorenzo Marone
      • Giuseppe Catozzella
      • Giorgio Scianna
      • Grazia Deledda
  • PROGETTI
    • Premio Asimov 2019
    • OCCHIO, si Guarda
  • Invito alla lettura