Biblioteca del Vailati
  • Home
  • Informazioni
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Orario Apertura
    • Regolamento
    • Prestito
    • Biblio +
  • Eventi
    • Inaugurazione Biblioteca
    • Fuori Orario
    • Giornata della Memoria >
      • Mostra Fotografica Permanente
      • Incontro con Sami Modiano
      • Incontro con Piero Terracina
      • Viaggio della Memoria
    • Crescere tra le righe
    • Expo 2015
  • Progetto lettura
    • Più libri, Più liberi
    • #Ioleggoperché
    • Le 5E dell'Energia
    • Focus >
      • FOCUScuola 2018
      • FOCUScuola 2017
      • FOCUScuola 2016
  • Incontro con l'autore
    • Torneo di lettura 2019/2020
    • Anno Scolastico 2017-2018
    • Anno Scolastico 2018-2019 >
      • Maria Pia Rosati
      • Lorenzo Marone
      • Giuseppe Catozzella
      • Giorgio Scianna
      • Grazia Deledda
  • PROGETTI
    • Premio Asimov 2019
    • OCCHIO, si Guarda
  • Invito alla lettura

Come è nato il progetto​


La Biblioteca Scolastica del Liceo “Vailati”, sviluppatasi negli anni con un proprio fondo librario ottenuto da acquisti e donazioni, ha iniziato ad avere nuova vita quando, nell’as 2015-16, a seguito di lavori alla struttura scolastica, viene deciso lo spostamento della Biblioteca in altra ala dell’Istituto e contestualmente, in accordo con la Biblioteca comunale di Genzano di Roma e il Consorzio SBCR, si procede all’attivazione di un corso di Biblioteconomia rivolto agli studenti e finalizzato all’acquisizione delle tecniche di catalogazione da applicare alla Biblioteca scolastica.

Per la catalogazione, attraverso il portale CLAVIS, è usato il sistema DEWEY (DDC, Dewey Decimal Classification), sistema di classificazione bibliografica per argomenti, che consente di determinare in modo univoco la distribuzione dei libri nei diversi settori per livelli di catalogazione. La scuola entra così a far parte dell’OPAC SBN, Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale, e accede al portale di biblioteca digitale MLOL (MediaLibraryOnLine).

La scuola vince il Bando di concorso, promosso dal MIUR, per il Progetto di realizzazione e adeguamento di “Biblioteche scolastiche innovative – Piano Nazionale Scuola Digitale”: inizia una nuova fase nell’organizzazione della Biblioteca Scolastica del Liceo “Vailati”.
​
La Biblioteca si colora con un nuovo arredo, con nuovi spazi e si apre al territorio. Gli studenti, coadiuvati e guidati dai docenti, sono i veri protagonisti della Biblioteca Scolastica Liceo “Vailati”.
Foto
Foto


Spazi
​

Nel rispetto degli standard IFLA, la Biblioteca è così formata:

  • un ambiente centrale principale suddiviso in due spazi: uno per la conservazione fisica del patrimonio librario, aperto e accessibile comunque a tutti, con tavolo alto per la rapida consultazione; un altro con tavoli mobili per studio e lavoro, in ambiente comune, luminoso e colorato, con espositori e scaffali aperti;
  • ambienti diffusi colorati, rispondenti allo stare insieme dei ragazzi, sono distribuiti sui 2 piani dell’edificio e caratterizzati da accesso al WIFI, postazioni mobili e creativi spazi flessibili e informali di lettura e studiNell’ambiente centrale, polifunzionale e facilmente riorganizzabile negli spazi, sono garantite postazioni di consultazione nonché di catalogazione e gestione prestiti online, e-Reader e Tablet; per lo studio individuale e/o di gruppo, sono predisposte diverse “isole” di lavoro con tavoli e sedie, oltre a sgabelli.

L'organizzazione del materiale è per tematica di interesse, assicurando uno spazio in movimento corrispondente alla libertà di conoscenza poliedrica degli studenti.

Il Consorzio SBCR e la Carta Biblio+, oltre alla rete tra scuole, ampliano, attraverso la condivisione, le risorse informative tradizionali e quelle digitali anche con l’istituzione di gruppi di sensibilizzazione alla lettura e alla scrittura mediante social learning e/o piattaforme editoriali;
​
L’ambiente centrale è utilizzato, nell’orario antimeridiano, anche per attività didattica laboratoriale.
Foto
Foto
Foto

                 ​       
Il patrimonio librario

Il patrimonio librario in possesso della scuola è di oltre 5000 volumi, ottenuto da specifici acquisti operati negli anni e da varie donazioni, la più cospicua delle quali è stata offerta dall’avv. Italo Feliziani. L’obiettivo è ora quello di promuovere una politica dell’acquisto librario ampio e qualificato, realmente necessario a specifiche attività didattiche.
Il portale di biblioteca digitale (MLOL) amplia ulteriormente il patrimonio esistente con ebook, riviste, quotidiani, audio/video così come l’OPAC SBN, Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale, a cui la scuola aderisce attraverso Il Consorzio SBCR.
Foto
Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Informazioni
    • La nostra storia
    • Contatti
    • Orario Apertura
    • Regolamento
    • Prestito
    • Biblio +
  • Eventi
    • Inaugurazione Biblioteca
    • Fuori Orario
    • Giornata della Memoria >
      • Mostra Fotografica Permanente
      • Incontro con Sami Modiano
      • Incontro con Piero Terracina
      • Viaggio della Memoria
    • Crescere tra le righe
    • Expo 2015
  • Progetto lettura
    • Più libri, Più liberi
    • #Ioleggoperché
    • Le 5E dell'Energia
    • Focus >
      • FOCUScuola 2018
      • FOCUScuola 2017
      • FOCUScuola 2016
  • Incontro con l'autore
    • Torneo di lettura 2019/2020
    • Anno Scolastico 2017-2018
    • Anno Scolastico 2018-2019 >
      • Maria Pia Rosati
      • Lorenzo Marone
      • Giuseppe Catozzella
      • Giorgio Scianna
      • Grazia Deledda
  • PROGETTI
    • Premio Asimov 2019
    • OCCHIO, si Guarda
  • Invito alla lettura